Introduzione torta della nonna:
La torta della nonna è un classico dessert ripieno di crema pasticciera. Un dolce che racchiude tantissimi segreti ma soprattuto è un dolce davvero speciale, probabilmente per il suo nome, che sa proprio di calore e buon gusto e rimane in cima tra i migliori dessert. Un dolce davvero sublime che non poteva mancare nelle tavelle bandite nel pranzo domenicale della nonna. La versione che ho scelto è proprio la versione ricoperta con uno strato di pasta frolla e sopra guarnita con pinoli e zucchero a velo. Preparate gli ingredienti e buona preparazione.
Ingredienti per la crema pasticciera:
-
750 gr di latte;
-
3 uova;
-
1 tuorlo;
-
225 gr di zucchero;
-
35 gr di amido di mais;
-
30 gr di farina 00;
Ingredienti per la pasta frolla:
-
2 uova;
-
450 gr di farina 00;
-
160 gr di zucchero;
-
200 gr burro;
-
1 scorza di limone grattugiata
Ingredienti per decorare:
-
pinoli q.b.;
-
zucchero a velo q.b.
Leggi anche la ricetta: pizzicotti al limone
Procedimento torta della nonna:
Iniziate la preparazione della torta della nonna ponendo in una pentola il latte con la scorza del limone grattugiato (1.). Ponete sul fuoco fino ad avere il latte riscaldato e non bollente. In una ciotola versate le uova, il tuorlo, lo zucchero semolato (2.), la farina e l’amido di mais (3.) e mescolate energicamente con una frusta a mano fino ad ottenere un imposto spumoso e omogeneo.
Unite il composto ottenuto al latte in riscaldamento sul fuoco (4.) e mescolate continuamente per evitare la formazione di grumi (5.). Mescolate sempre fino ad ottenere una crema densa al punto giusto. Versatela su una ciotola o un piatto e lasciate raffreddare completamente (6.).
Preparate adesso la pasta frolla. In una ciotola versate la farina precedentemente setacciata con il burro ammorbidito a temperatura ambiente (7.) e impastate fino ad ottenere un composto sbriciolato. Al centro versate lo zucchero e le uova (8.) e la scorza grattugiata di un limone non trattato. Impastate fino ad ottenere una palla di pasta frolla (9.).
Create un panetto e avvolgetelo in un foglio di pellicola trasparente (10.). Mettete in frigo a riposare per almeno 30 minuti. Preparate un foglio di carta forno e adagiatelo su una teglia per crostata (11.). Prendete la pasta frolla e staccatene un quarto che metterete da parte per coprire la crostata. Utilizzate adesso i 3/4 di pasta frolla e stendetela sulla teglia per crostate livellando bene. Con i rebbi di una forchetta forate la base della pasta frolla (12.)
Versate la crema pasticciera dentro e livellate (13.). Stendete la restante pasta frolla (14.) aiutandovi con un mattarello (14.) e adagiatela sulla crema pasticciera. Bucherellante con i rebbi di una forchetta anche la superficie e spargete i pinoli sopra per guarnire. Infornate la crostata in forno precedentemente riscaldato a 180° per 40 minuti. Sfornate, lasciate raffreddare e cospargete con lo zucchero a velo. Servite.
Grandma’s cake introduction:
Grandma’s cake is a classic dessert filled with custard. A dessert that contains many secrets but above all it is a really special dessert, probably for its name, which knows its warmth and good taste and remains at the top of the best desserts. A truly sublime sweet that could not miss in the tables banned in the grandmother’s Sunday lunch. The version I chose is just the version covered with a layer of pastry and above garnished with pine nuts and powdered sugar. Prepare the ingredients and good preparation.
Ingredients for custard cream:
-
750 gr of milk;
-
3 eggs;
-
1 yolk;
-
225 gr of sugar;
-
35 grams of cornstarch;
-
30 grams of 00 flour;
Ingredients for shortbread:
-
2 eggs;
-
450 gr of 00 flour;
-
160 grams of sugar;
-
200 g butter;
-
1 grated lemon rind
Ingredients for decorating:
-
pine nuts q.b .;
-
icing sugar q.b.
Read also the recipe: pinches with lemon
Method: